Celebrare la diversità linguistica: la Giornata Internazionale della Lingua Madre

Ogni anno, il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre, una giornata dedicata a promuovere la diversità linguistica e culturale in tutto il mondo. 

La data è stata scelta per ricordare il 21 febbraio 1952, quando alcuni studenti dell’Università di Dacca furono uccisi dalla polizia durante le proteste per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale.

L’importanza delle lingue madri per la preservazione culturale

L’obiettivo principale della Giornata Internazionale della Lingua Madre è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore delle lingue madri e sul loro contributo alla costruzione di società più inclusive e sostenibili.

Le lingue madri sono la base della nostra identità culturale e della nostra espressione. Sono il tramite attraverso cui trasmettiamo le nostre tradizioni, le nostre storie e le nostre esperienze.

La perdita di una lingua significa la perdita di una cultura unica

Purtroppo, molte lingue minoritarie sono a rischio di estinzione. Secondo l’UNESCO, ogni due settimane scompare una lingua. Tale perdita rappresenta anche la perdita di una cultura e di un patrimonio unici. La Giornata Internazionale della Lingua Madre ci ricorda l’importanza di preservare le lingue minoritarie e di promuovere la diversità linguistica.

Condividi:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *