Tradurre — passione e quotidianità

“Che cosa vuole dire tradurre? La prima e consolante risposta vorrebbe essere: dire la stessa cosa in un’altra lingua. Se non fosse che, in primo luogo, noi abbiamo molti problemi a stabilire che cosa significhi ‘dire la stessa cosa’, e non lo sappiamo bene per tutte quelle operazioni che chiamiamo parafrasi, definizione, spiegazione, riformulazione, per non parlare delle pretese sostituzioni sinonimiche. In secondo luogo perché, davanti a un testo da tradurre, non sappiamo quale sia la cosa. Infine, in certi casi, è persino dubbio che cosa voglia dire dire.”

da Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, 2003, Bompiani

Il gruppo di lettura Il fior di farina

Il fior di farina è la farina di grano più raffinata e bianca, quella che proviene macinando soltanto la parte più interna del seme. Nonostante, in cucina, sosteniamo le tante virtù della farina integrale, abbiamo scelto questo nome in umile (anzi, umilissimo) omaggio a ciò che la macinazione lascia di residuo, ossia la crusca (anzi, la Crusca).

Il fior di farina è quindi la parte più bella della nostra bella lingua. Proprio perché la amiamo molto, come traduttrici e come persone, abbiamo deciso di dedicare una parte delle nostre letture a libri che ci insegnino a conoscerla e usarla sempre meglio, condividendo la lettura e le successive riflessioni attraverso un gruppo di lettura.

Presentazione del gruppo di lettura Il fior di farina
Intervista a Leonardo G. Luccone, autore di Question di virgole
Intervista ad Alice Orrù e Valentina Di Michele, autrici di Scrivi e lascia vivere
Intervista a Mariarosa Bricchi, autrice di La lingua è un’orchestra

Il blog

Sugli articoli del blog troverai gli argomenti linguistici che mi appassionano, descritti e raccontati dal punto di vista di una traduttrice, ma anche spunti di vita quotidiana.

  • Perché gli adulti leggono sempre meno?

    Perché gli adulti leggono sempre meno?

    Perché gli adulti leggono sempre meno? Scopri numeri, cause e consigli pratici per ritrovare il piacere della lettura anche da grandi.


  • Anne Sexton: il potere fragile delle parole

    Anne Sexton: il potere fragile delle parole

    Le parole sono fragili e potenti, proprio come le descrive Anne Sexton nella poesia Parole: “margherite e ferite”, capaci di creare mondi ma anche di tradirci. In questo articolo rifletto sul potere e sulla responsabilità delle parole, sul lavoro del tradurre come atto delicato e creativo, e consiglio la lettura di Anne Sexton. Una Vita…


  • Perché compilare una scheda di lettura ti aiuta a ricordare meglio i libri

    Perché compilare una scheda di lettura ti aiuta a ricordare meglio i libri

    Ti è mai capitato di leggere un libro e poi, dopo qualche settimana, renderti conto di ricordare a malapena la trama o i dettagli più importanti? A me è capitato diverse volte, magari ricordo se il libro mi è piaciuto o meno, ma non la trama o i dettagli. Per questo trovo molto utili le…