LAPIS. ❖S. m. (Min.) Pietra naturale molto dura, della quale si vagliono i pittori per fare i disegni sui fogli, lasciandovi il suo colore, che è rosso. Questa macinata, benchè con grande stento per la sua durezza, fa un rosso bellissimo simile alla lacca, che serve per colorire a fresco, e molto tempo dura. L’adoperano anche gli spadai per metter l’oro a brunito. Chiamasi anche Matita, Amatita e Cinabro minerale. (Mt.)
Dal Dizionario della Lingua Italiana di Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini, volume II pag. 1748, 1ª ed. originale 1861
![](https://www.pancellalanguageservices.com/wp-content/uploads/2023/01/png_Pencil-3-copia-1024x360.png)
Una matita appuntita per…
- correggere un refuso in fase di revisione,
- sottolineare un passaggio interessante per tornare a leggerlo in futuro,
- fare uno scarabocchio o abbozzare un disegno,
- annotare un’idea o un pensiero prima che scappino via.
Ecco, questa è Lapis, la newsletter di una traduttrice a cui piace raccontare le sfide della traduzione, condividere le letture più interessanti e riflettere su un uso consapevole della lingua italiana.
Iscriviti se condividi la mia passione per il mondo della traduzione, per le lingue e per la lettura.
![](https://www.pancellalanguageservices.com/wp-content/uploads/2023/01/png_Pencil-3-copia-1024x360.png)
Qui trovi l’archivio con i numeri passati:
![](https://www.pancellalanguageservices.com/wp-content/uploads/2023/12/Image20-20square.jpg)
In questo numero: il calendario degli eventi di formazione professionale per traduttori e interpreti delle associazioni che fanno parte della FIT; i miei progetti (Il fior di farina, Il tempo di un caffè, il negozio online); un omaggio a Margherita Botto e Patrizia Cavalli.
![](https://www.pancellalanguageservices.com/wp-content/uploads/2023/06/128049509.jpg)
In questo numero: le raccolte terminologiche Microsoft; le dirette instagram “Il tempo di un caffè”; due interventi dei Translating Europe Workshops sulla revisione; il francese sta bene, grazie; l’intervista ad Anna Nadotti sulla sua nuova traduzione de “La signora Dalloway” di Virginia Woolf.
![](https://www.pancellalanguageservices.com/wp-content/uploads/2023/04/117230273.jpg)
Lapis, n.2 — Come un’ape operosa
In questo numero: collocazioni; prestiti adattati; l’italiano degli stranieri che vivono in Italia; due “hot topic”: ChatGPT e Open to Meraviglia; i link a due articoli su produttività e operosità; e, infine, un paio di consigli di lettura: uno a tema linguistico e l’altro di narrativa 🌹
![](https://www.pancellalanguageservices.com/wp-content/uploads/2023/03/109799031.jpg)
In questo numero: l’uso dell’anglicismo “hangover”, la controversa localizzazione di un episodio della serie Netflix “Mercoledì” e la revisione dei libri di Roald Dahl. Inoltre, un video sulla pronuncia del Principe Harry, un articolo che decodifica il significato di una nuova emoji, la ricetta del “rabarbisù” e un video sull’importanza di avere un’app specifica per la musica classica.